+86-0574-66668898

Notizia

Principio di sterilizzazione a gas dei dispositivi di gestione delle vie aeree

Update:10 Oct 2024

In Gestione delle vie aeree Dispositivi, come tubi endotracheali, maschere laringei e tubi di tracheostomia, la sterilizzazione del gas può garantire che questi dispositivi rimangano sterili prima dell'uso, riducendo così il rischio di infezione.

Il principio della sterilizzazione del gas si basa principalmente sull'azione dei gas chimici per raggiungere lo scopo della sterilizzazione inibendo o uccidendo microrganismi come batteri, virus e funghi. Gli sterilanti a gas più comunemente usati includono ossido di etilene (ETO), perossido di idrogeno e anidride carbonica clorata.

Sterilizzazione dell'ossido di etilene (ETO):
Meccanismo: l'ossido di etilene è uno sterilante altamente efficace che reagisce chimicamente con il DNA, l'RNA e le proteine ​​dei microrganismi, interferendo così con la loro biosintesi e causando la morte dei microrganismi.
Processo: il processo di sterilizzazione di solito include diversi passaggi: in primo luogo, il dispositivo viene posto in una camera di sterilizzazione chiusa e aspirato per rimuovere l'aria; Quindi il gas di ossido di etilene viene iniettato e mantenuto a una temperatura specifica (di solito 30-60 ° C) e le condizioni di umidità (circa il 30-80%) per promuovere la penetrazione del gas e la sterilizzazione. Infine, il gas residuo viene rimosso attraverso le fasi di ventilazione e eluizione per garantire la sicurezza.

Sterilizzazione a gas perossido di idrogeno:
Meccanismo: il principio di sterilizzazione del gas perossido di idrogeno è distruggere la membrana cellulare, l'acido proteico e nucleico dei microrganismi attraverso la sua forte proprietà ossidante.
Processo: durante il processo di sterilizzazione, il perossido di idrogeno viene convertito in gas e circolato nella camera di sterilizzazione ad una concentrazione e pressione adeguate. A differenza dell'ossido di etilene, il gas perossido di idrogeno può essere rapidamente scomposto in acqua e ossigeno dopo la sterilizzazione, riducendo le sostanze chimiche residue, che è adatto per ospedali e cliniche con rigorosi requisiti sull'impatto ambientale.333